Per orientarsi tra le varie tecnologie disponibili, è utile conoscere tre delle principali soluzioni di essiccazione chimica e farmaceutica che non prevedono organi in movimento: essiccazione a letto fluido, essiccatori ad aria calda ed essiccazione sottovuoto. Ciascuna di queste tecnologie presenta vantaggi specifici in base al tipo di prodotto trattato e agli obiettivi del processo produttivo.
Essiccatori a letto fluido: funzionamento ed applicazioni nel settore farmaceutico
Gli essiccatori a letto fluido basano il loro funzionamento sul principio della fluidificazione, con cui è possibile trattare prodotti granulari o in polvere. In questo processo, un flusso di gas termostatato viene spinto in maniera uniforme, dal basso verso l’alto, attraverso un letto di particelle solide, in modo tale da portare le stesse a separarsi e a vibrare, fino, se il processo lo prevede, a vorticare in maniera turbolenta all’interno dell’essiccatore, per velocità elevate del fluido. Mescolandosi con il fluido caldo, l’umidità viene gradualmente rimossa dal prodotto, mentre questo aumenta la propria temperatura, con conseguenti possibili alterazioni chimiche, fisiche e biologiche, a seconda della sensibilità termica del prodotto che viene trattato.
Essiccatori ad aria calda: efficienza e utilizzi in ambito industriale e farmaceutico
Gli essiccatori ad aria calda, o forni ad aria calda, sfruttano la convezione di aria ad alte temperature per lambire il prodotto e trasmettere calore tramite convezione. Il movimento del fluido riscaldante è guidato, viene deciso in fase di progettazione, e dipende dal processo che si vuole realizzare, oltre che dalla disposizione del prodotto. Questa tecnologia è utilizzata in trattamenti di asciugatura di prodotti umidi e non termosensibili, oltre che per la sterilizzazione, ma trova un miglior impiego in ambito industriale per trattamenti termici di metalli, come distensione, stabilizzazione e invecchiamento.
Essiccazione sottovuoto: la soluzione ideale per prodotti termosensibili
Gli essiccatori statici sottovuoto riescono a sfruttare i vantaggi legati alla bassa pressione e quelli legati alla temperatura controllata. Il prodotto viene riposto su dei ripiani, di solito all’interno di bacinelle, per poi essere sottoposto ad un vuoto spinto, mentre per conduzione viene fornito calore. Ad oggi questo sistema risulta indicato per quanto riguarda il trattamento di prodotti sensibili alla temperatura e prodotti vivi, in quanto grazie alla bassa pressione è possibile rimuovere l’umidità dal prodotto a temperature inferiori rispetto a quelle necessarie a pressione ambiente, evitando un riscaldamento dello stesso che potrebbe comprometterne le proprietà. L’essiccamento risulta progressivo e controllato.

Multispray® Italvacuum: l’innovazione nell’essiccamento statico con vuoto assoluto
Italvacuum, operante nel mondo farmaceutico, nutraceutico e della chimica fine da più di 85 anni, è produttore leader di pompe da vuoto e impianti per essicamento, con la possibilità di fornire soluzioni “chiavi in mano”, oltre a tutta l’assistenza necessaria nella fase di pre e post vendita.
Con il maturare dell’esperienza, si sono focalizzate le energie sullo sviluppo e il perfezionamento di diversi impianti per essiccamento, statici e dinamici, tra cui figura l’essiccatore statico ad armadio Multispray®, disponibile in versione a piastre fisse e a piastre estraibili, in molteplici taglie, progettato per lavorare in vuoto assoluto.
Nel Multispray® l’apporto termico è garantito dalle piastre, dalle pareti della camera di essiccazione e dalla porta, dove è possibile far circolare diversi fluidi di riscaldamento, a seconda delle necessità del cliente.
Grazie a un sistema brevettato, composto da un diffusore C.I.P. e da una unità mobile di lavaggio, è inoltre possibile effettuare una pulizia rapida, efficace, ripetibile e certificabile. In questo modo la camera e i ripiani interni risultano bonificati in pochi minuti, con un importante risparmio di tempo e minimizzando il consumo del liquido.
Se vuoi saperne di più visita la pagina Multispray® oppure contattaci su marketing@italvacuum.com
__________________________________
Scopri tutti i nostri essiccatori sottovuoto per l’industria farmaceutica